In poche parole i vari moduli e componenti di una pagina internet se visti su un desktop (Il classico PC), assumono un aspetto che non ha nulla di diverso dai siti internet di sempre, se invece il dispositivo che li consulta è un cellulare, il sito si dispone in una colonna verticale.

Le pagine dei siti responsive non sono stati ancora superati da altri sistemi di programmazione ma diventa sempre più pressante la necessità di integrarli con un'altra tipologia di pagine, che chiameremo semplicemente con un acronimo AMP (Accelerated Mobile Pages).